Venerdì 22 novembre a Civitavecchia si svolgerà il primo
meeting nazionale sulla pesca sportiva e ricreativa in mare, organizzato
dalla Fipsas, Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee, dalla
Fiops, Federazione italiana operatori pesca sportiva e da Ifsua, International
forum for sustainable underwater activities, con il patrocinio del Comune di
Civitavecchia e della Guardia Costiera.
La manifestazione avrà l’obiettivo di fare il punto sugli aspetti ecologici,
sociali ed economici della pesca sportiva e ricreativa nei mari d’Italia. Il
settore, in continua crescita, interessa oggi un numero stimato di circa 2
milioni di pescatori in mare soltanto in Italia che muovono un indotto di oltre
2 miliardi di euro all’anno fra attrezzatura, spostamenti, hotel e pasti.
“Il meeting di Civitavecchia – dichiara Ugo Claudio Matteoli, presidente della
Fipsas – sarà un’occasione unica di confronto perché i problemi del pescatore
sportivo e ricreativo in mare saranno affrontati anche da un punto di vista
scientifico”.
“Inoltre – aggiunge Francesco Ruscelli, direttore della Fiops – è importante
inquadrare l’argomento dalla duplice ottica del pescatore da canna e del
pescatore subacqueo”.
"E’ importante capire - aggiunge Valerio Sbragaglia, ricercatore e
coordinatore Ifsua-Italia – che la pesca
ricreativa non può e non deve essere gestita con strumenti simili a quelli
utilizzati per la pesca professionale".
Dopo una riunione tecnica la mattina con le associazioni del settore,
rappresentanti del Wwf e della Fao-Gfcm (The General Fisheries Commission for
the Mediterranean), la capitaneria di porto e le rappresentanze istituzionali,
il convegno del pomeriggio si aprirà alle 17 nell’aula consiliare Pucci,
situata in piazzale Guglielmotti a Civitavecchia.
Per la Fipsas saranno presenti il consigliere federale Stefano Sarti, in
rappresentanza della pesca di superficie e il professor Antonio Terlizzi per la
pesca in apnea. Per la Fiops interverrà il direttore Francesco Ruscelli mentre
per Ifsua il coordinatore italiano Valerio Sbragaglia. E’ prevista, inoltre, la
presenza dei campioni di pesca sportiva Fabio Antonini, Marco Bardi e Claudio
Mattiuzzo.
L’iniziativa servirà a redigere delle linee guida per lo sviluppo futuro del
settore, formare un gruppo di lavoro permanente e pianificare le prossime
iniziative al fine di presentare progetti finalizzati allo studio, monitoraggio
e gestione della pesca ricreativa e sportiva in mare