Si è tenuto stamani a Bruxelles un incontro tra il direttore
della Fiops Francesco Ruscelli ed il direttore della Direzione generale affari
marittimi della Commissione europea Veronika Veits sul tema delle problematiche
ed opportunità della pesca sportiva e ricreativa in mare.
Ruscelli ha innanzitutto presentato le funzioni e le
attività svolte dalla Fiops per poi passare ad esporre una serie di
problematiche che riguardano la pesca sportiva e ricreativa in mare.
Nei prossimi giorni sarà inviata una dettagliata nota che
svilupperà i contenuti già presentati a dicembre al presidente del Parlamento
europeo Antonio Tajani e al presidente della Commissione pesca del Parlamento
europeo Alain Cadec grazie al prezioso contributo dell’europarlamentare Barbara
Matera.
L’incontro si è poi concentrato sulla presentazione di
un’idea sulla quale Fiops, in collaborazione con il ministero dell’agricoltura
italiana ed alcune regioni, vorrebbe costruire un progetto sperimentale a
livello europeo.
Si tratta del Sea Ranching (ripopolamento in mare) partendo
dalla specie dell’orata.
Lo sviluppo di tale proposta, nata all’interno del gruppo di
lavoro Fiops, sulla pesca in mare è stato oggetto recentemente anche di un
workshop di approfondimento che si è tenuto tra il direttore della Francesco
Ruscelli ed il professor Paolo Melotti, docente di acqua cultura, e sarà
oggetto di un ulteriore confronto che si terrà nei prossimi giorni con l’Api
Associazione pescicultori italiani.
(Per un approfondimento sulle caratteristiche del Sea Ranching si rimanda al video del workshop di cui sopra che andrà in onda su Italian Fishing Tv e diffuso sui canali Social ) .
FIOPS intende proseguire nella costruzione di rapporti
diretti con i vertici istituzionali politici e amministrativi regionali, nazionali
ed europei che hanno competenza in materia di pesca fornendo spunti ed idee per
compiere un passo in avanti nell’affrontare le problematiche ma sopratutto le
opportunità che riguardano la pesca sportiva e ricreativa.